Abbiamo deciso di leggere questo racconto di Luis Sepulveda in suo onore, nel mese in cui ci ha tristemente lasciato, e per omaggiare la Terra, nella settimana in cui cade il suo 50esimo anniversario.

Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca". Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un'avventura ardita verso la libertà.

Umiltà, rispetto diversità e uguaglianza, responsabilità, libertà sono alcuni grandi concetti racchiusi in queste 95 pagine. Ci insegna che Il dogma è la morte di ogni pensiero critico: il principio che guida la crescita è la curiosità, parola che deriva da cura e ha a che fare con la nostra creatività, che è importante per affrontare ogni attività quotidiana. Tutti noi creiamo le nostre vite attraverso questo incessante processo di immaginazione di alternative e possibilità, tutti in modo diverso, perché iamo tutti naturalmente diversi e diversificati.
L’obiettivo 15 dell’agenda 2030 ci chiede di proteggere e conservare la biodiversità tra cielo e terra.
Cos’è la biodiversità?
Forse avete già capito il significato della parola dalla sua etimologia: bio significa vita e diversità è l’insieme delle differenze.
La biodiversità di un territorio è infatti la varietà di specie vegetali e animali che ci vivono. Più queste specie sono numerose, più la biodiversità è ricca. Invece, la diminuzione del numero di specie è chiamata perdita di biodiversità.
Cerchiamo di capire come ogni giorno possiamo rispettare la Terra affinché le lumache possano continuare a vivere Paese del Dente di Leone.
Cosa causa la distruzione della biodiversità? Perché è importante difendere la biodiversità? Come fare?
Quello che mangiamo può influire sulla biodiversità?
Dice Telmo Pievani: “sentirsi parte di un sistema all’interno del quale non eravamo e non siamo necessari, ma solo esito ultimo di una storia avvolgente che avrebbe potuto benissimo prendere altre direzioni è una scommessa di libertà e di responsabilità.
Anche verso il futuro dovremmo essere più umili, cioè accettare la fragilità e la provvisorietà delle nostre conoscenze sul mondo. Ci sono ancora un sacco di cose che sappiamo di non sapere e altre che non sappiamo di non sapere.
Abbiamo sulle spalle una grande responsabilità verso la biosfera non umana e verso le generazioni umane.
Se il passato è stato contingente, allora il futuro è aperto. Non è già scritto, dipende da noi e da chi verrà dopo di noi.

Radioseeeyou.com si sta autofinanziando
se ti piace quello che facciamo aiutaci
con un piccolo contributo mensile
oppure crea la tua donazione.